"La vita è meravigliosa": riapre i battenti il Kit-Kat Club di "Cabaret"

"La vita qui è meravigliosa", afferma il maestro di cerimonie del Kit Kat Club , un cabaret ormai leggendario ambientato nella Berlino degli anni '30 (durante l'ascesa al potere di Hitler e dei nazisti). È la cornice del musical " Cabaret ", che tornerà sul palco dell'Umusic Hotel Teatro Albéniz di Madrid la prossima settimana. La produzione, speculare (ma non un franchise) di quella attualmente in scena a Londra e New York, ha una particolarità rispetto ad altre produzioni precedenti: i suoi creatori la descrivono come "immersiva", poiché dal momento in cui il pubblico entra in teatro, entra anche nel Kit Kat Club stesso e nella cupa vita notturna berlinese dell'epoca.
Federico Bellone è il regista della produzione, realizzata da Letsgo, che vedrà la partecipazione di Amanda Digon (Sally Bowles), Abril Zamora (Maestra di Cerimonie), Pepe Nufrio (Clifford), Carmen Conesa (Fraulein Schneider), Pepa Lucas (Fraulein Kost), Gonzalo Ramos (Ernst Ludwig) e Tony River (Herr Schultz).
Felype de Lima è il direttore artistico del progetto, incaricato di trasformare la platea del teatro in un cabaret, tentando, come spiega lui stesso, di abbattere la separazione tra palco e pubblico e di fondere i due spazi. Il team artistico è completato da Julio Awad (direzione musicale), Silvia Montesinos (regista associata e sceneggiatrice), Valerio Tiberi (luci), Poti Martin (sound design) e Gillian Bruce (coreografia). Il progetto è completato da un'ampia offerta culinaria curata dallo chef esecutivo David Correa.
"Cabaret" debuttò a New York il 20 novembre 1966, con musiche di John Kander , testi di Fred Ebb e libretto di Joe Masteroff. Il musical è basato sull'opera teatrale "I Am a Camera" (1951) di John Van Druten, a sua volta ispirata al romanzo "Goodbye to Berlin" (1939) di Christopher Isherwood. La produzione originale, diretta da Harold Prince, vinse otto Tony Award nel 1967, tra cui Miglior Musical, Miglior Colonna Sonora Originale e Miglior Regia.
Ma fu la versione cinematografica del 1972, diretta da Bob Fosse e con Liza Minnelli nel ruolo di Sally Bowles, a dare al titolo la sua vera popolarità. Il film vinse otto Oscar.
La prima produzione professionale di "Cabaret" in Spagna risale al 1992. Fu diretta a Barcellona dal francese Jérôme Savary e il cast includeva Nina (futura direttrice dell'accademia Operación Triunfo), Michel Dussarat e Marc Martínez. Da allora, lo spettacolo è stato ripreso due volte, con diverse produzioni (una delle quali diretta da Sam Mendes e ripresa in Spagna da BT McNicholl).
ABC.es